Museo Storico dello Sbarco in Sicilia 1943

Eventi
Fondazione Oelle Mediterraneo Antico sul tema della Storia e della Memoria

25/26 ottobre 2024
La Fondazione OELLE Mediterraneo Antico è stata presente al convegno internazionale a Villefranche-sur-Mer (France)
"Les Américains en Méditerranée occidentale (1942-1945) : débarquements, libération et « pax americana" con lo storico Ezio Costanzo, che ha parlato del grande fotografo americano Phil Stern e sull'importanza della collezione fotografica custodita al "Phil Stern Pavilion" di Catania, Museo Storico dello Sbarco in Sicilia 1943, creato nel 2017 da Fondazione Oelle. Costanzo ha anche parlato dello sbarco in Sicilia del 1943 come "sbarco laboratorio" per gli americani e dei rappoirti tra mafia e Alleati durante la Seconda guerra mondiale.

10 luglio 2023
Sicily 1943-2023 Memorie contemporanee
In occasione dell’80° anniversario dello sbarco delle truppe alleate in Sicilia, Fondazione OELLE ha ideato “Sicily 1943/2023”, un progetto al quale hanno aderito l’Accademia di Belle Arti di Catania, il Dipartimento di Scienze Umanistiche dell’Università degli Studi di Catania, il quotidiano La Sicilia, l’Associazione Nazionale Vittime civili di guerra, la Camera di Commercio del Sud-Est Sicilia.
​
Il 10 luglio 2023, nella sala principale della Camera di Commercio sede di Catania, si è svolto il Convegno “Sicily 1943/2023 memorie contemporanee”, nel quale sono stati affrontati i temi della liberazione dell'Italia dal nazi-fascismo, osservati anche in chiave contemporanea. La giornata è stata divisa in tre panel da 50 minuti cadauno, tutti moderati dal prof. Ezio Costanzo: il primo ha visto la partecipazione dei professori Francesco Failla, Peppino Ortoleva e Lina Scalisi; il secondo i fotografi Federico Baronello e Massimo Siragusa; il terzo lo storico tedesco Holger Afflerbach, la storica Michela Ponzani e in collegamento il professor Lucio Villari.
Nel corso del convegno è stato presentato il libro “SICILY 1943/2023”, che racchiude le fotografie di Federico Baronello e Massimo Siragusa, i testi dei relatori e vari contributi. Una sezione del libro è stata dedicata ad una selezione di fotografie del grande fotografo e amico della Fondazione, Phil Stern, sui luoghi dello sbarco.
Il libro /
Sicily 1943/2023
Testi di Holger Afflerbach, Federico Baronello, Andrea Bruno, Ezio Costanzo, Francesco Failla, Ornella Laneri, Carmelo Nicosia, Peppino Ortoleva, Antonello Piraneo, Lina Scalisi, Massimo Siragusa, Lucio Villari.
​
Fotografie contemporanee di
Federico Baronello e Massimo Siragusa
​
Fotografie "Segni di guerra" di
Gabriele Argentino, Federica Carrozza, Giulia Cassaro, Alice Cingolani, Filippo Sciacca
​
Con una selezione di foto storiche di
Phil Stern



25 settembre 2018
SnapDragon
Le gesta dei Darby's Ranger e del fotografo Phil Stern
nella Seconda guerra mondiale.
​​
In occasione dell’anniversario dell’istituzione del Phil Stern Pavilion all’interno del Museo Storico dello Sbarco in Sicilia 1943, la Fondazione OELLE Mediterraneo Antico, in collaborazione con la Città Metropolitana di Catania, presenta due avvenimenti di grande rilievo storico-culturale:
1) Presentazione, in anteprima nazionale, del libro “Snapdragon The World War II exploits of Darby’s Ranger and Combat Photographer Phil Stern” della giornalista americana Liesl Bradner.
2) Inaugurazione della mostra fotografica
“Lo sguardo oltre la guerra. 1942/1943
Fotografie inedite di Phil Stern”.


Il libro
“SnapDragon. The World War II exploits of Darby’s Ranger and Combat Photographer Phil Stern”, raccoglie la testimonianza scritta e fotografica della partecipazione alla Seconda guerra mondiale del fotografo americano Phil Stern, arruolato al seguito dei Darby’s Rangers. Nel libro sono raccolti gli appunti del diario di Stern e più di trecento fotografie da lui scattate in Nord Africa, Sicilia e in Europa durante la guerra.

Nel corso dell'evento è stato sottoscritto un protocollo d'intesa per l'istituzione di "Area ‘43 Sicily Landing District", una rete per la valorizzazione e la promozione dei luoghi dello sbarco in Sicilia del 1943, che si pone l’obiettivo di dare vita a un turismo legato alla complessità dei territori, alla storia e ai momenti di vita civile che videro protagonista l’isola in uno dei momenti più drammatici della Seconda Guerra Mondiale. Prini firmatari, la presidente della Fondzione Oelle Mediterraneo Antico, Ornella Laneri, il sindaco di Catania, Salvo Pogliese, il sindaco di Troina, Sebastiano Venezia.

10 luglio 2018
Convegno Internazionale
Operazione Husky 10 luglio 1943
Tra storia e luoghi della memoria

Un convegno internazionale di alto valore culturale, per la presenza di ospiti illustri nell'ambito della storia contemporanea. Il tema: “Operazione Husky 10 luglio 1943, tra storia e luoghi della memoria”. Relatori: Alfio Caruso, storico e saggista; Lucio Villari, storico; Andrea Ungari, storico; Andrea Augello, storico e scrittore; Giuseppe Castronovo, presidente nazionale dell’Associazione nazionale vittime civili di guerra, Ornella Laneri, presidente Fondazione Oelle, Mario Farrugia, presidente Fondazione Wirt Artna Malta. Ha svolto la relazione introduttiva e moderato gli interventi lo storico e saggista Ezio Costanzo. Sono intervenuti, tra gli altri, Salvo Pogliese, sindaco di Catania e della Città metropolitana; Sandro Pappalardo, assessore regionale al Turismo, Francesco Basile, rettore dell’Università di Catania e Claudio Minghetti, comandante dell’esercito in Sicilia.


Venerdì 1 dicembre 2017

Scheda del libro:
Ezio Costanzo
L'istante e la storia
Reportage e documentazione fotografica
Dalle origini alla Magnum
Le Nove Muse Editrice, 2017
pp. 208, illustrato
Prezzo: € 22,00
ISBN 978-88-87820-68-3
Progetto realizzato con il contributo
della Fondazione Oelle
Mediterraneo Antico

Racchiude più di cento anni di storia sul reportage e sulla documentazione fotografica il libro di Ezio Costanzo L'istante e la storia. Reportage e documentazione fotografica. Dalle origini alla Magnum (Le Nove Muse Editrice, 2017), in cui l’autore, giornalista e storico, partendo dalle origini del reportage e considerando ogni scatto documento e testimone del tempo, passa in rassegna i tanti protagonisti che hanno immortalato conflitti locali, guerre mondiali, rivoluzioni, vita sociale e cambiamenti nel mondo intero.
Il volume, realizzato con il contributo della Fondazione Oelle Mediterraneo Antico, è stato presentato venerdì 1 dicembre, alle 10.30, nella sala Phil Stern - Museo dello sbarco in Sicilia 1943, all’interno del complesso Le Ciminiere di Catania. Insieme all’autore i relatori Carmelo Nicosia, fotografo e direttore della fondazione Oelle Mediterraneo Antico, Enzo Tromba, ordinario di Teoria e metodo dei mass media dell’Accademia di Belle Arti di Catania, e Fabrizio Villa, fotogiornalista.
“Questo libro - spiega l’autore - è rivolto a chiunque voglia approfondire le vicende storiche del reportage fotografico e della fotografia come documento, dalle origini alla nascita dell'agenzia francese Magnum (1947). Una lunga storia tra ‘800 e ‘900, che va dagli aspetti tecnici alle storie personali dei protagonisti, dai vari settori del racconto fotografico alle fonti d'archivio, dai conflitti civili locali alle guerre mondiali”.
Al Taormina FilmFest di Los Angeles omaggio a Phil Stern
La I edizione di TaorminaFilmFest@LosAngeles è stata inaugurata, mercoledì 20 gennaio 2016, con la proizione del documentario di Ezio Costanzo Phil Stern. Sicilia 1943, la guerra e l’anima e la mostra fotografica omaggio a Phil Stern “Welcome back to Sicily” di Carmelo Nicosia. Los Angeles ha reso così omaggio a Phil Stern, uno dei più grandi fotografi del ‘900. Alla proiezione del film presenti il figlio Peter e la nipote Ashley. Il Consigliere municipale Joe Buscaino ha conferito al progetto catanese della Fondazione Oelle Mediterraneo Antico, dedicato a Stern ed alla prima edizione del TaorminaFilmFest@LosAngeles, un riconoscimento ufficiale della città di Los Angeles.
​
