top of page
Parete 3_242x592cm.jpg

LE MOSTRE TEMPORANEE

Visite: orario Museo Storico dello sbarco in Sicilia 1943

Da martedì a domenica ore 9,00/15,30

Per visite guidate alle mostre temporanee in corso inviare email o telefonare a:

info@philsternpavilion.com

Tel. 095 2282011

​

In corso

Phil Stern mostre temporanee

La storia, che guarda in faccia la realtà, e la memoria, che rappresenta il passato per estrapolazione, sono l’essenza di questo viaggio fotografico che Massimo Siragusa ci restituisce percorrendo i sentieri della guerra in Sicilia. Luoghi intrisi d’inquietudine ma anche di straordinaria bellezza paesaggistica e visiva, pervasi da suoni che giungono a noi da lontano e che Michele Spadaro, con la sua opera sonora, restituisce all’oggi attraverso una mappatura aurale, esplorazione sensoriale dei tempi passati ricca di curiosità ma ancor più d’inquietudine del tempo presente. L’insieme frammenta l’oblio. Il tempo e la storia si riempiono di immaginazione, nel dialogo costante tra l’artista ed il mondo che lo circonda.

Massimo  mostra fotografica Phil Stern Pavilion Catania

L'opera sonora esplora le conseguenze acustiche della riverberazione all’interno di un particolare luogo, i bunker della Seconda guerra mondiale situati lungo la costa sud-orientale della Sicilia. Il risultato è ottenuto utilizzando un approccio noto come misurazione della risposta a gli impulsi, che consente lo sviluppo di una mappa delle prestazioni acustiche di un luogo, che può poi essere utilizzata a livello statistico, o come nel caso di questa ricerca, per ricreare digitalmente l'effetto del suono in una determinata posizione nello spazio. Queste misurazioni vengono quindi impiegate per ricreare due scenari sonori differenti, e in antitesi, che avvengono nello stesso luogo: quello originale, che mira a raffigurare l'acustica drammatica dovuta all’utilizzo primario dello spazio; e quello contemporaneo, che esprime un esperienza acustica che persiste in condizioni opposte. Pertanto, l'obiettivo finale è quello di far percepire all’ascoltatore la peculiare acustica di queste strutture e contemplare come il suono può descrivere il drastico cambiamento nella percezione dello stesso spazio in diverse cornici di tempo.

Reflection in timeMichele Spadaro
00:00 / 04:08

REFLECTION IN TIME
di Michele Spadaro Sound Artist

bottom of page