top of page
Sicilia 1943 Phil Stern Gela Guerra Pavilion

"Doveva essere una passeggiata...
Invece fu una battaglia tragica e piena di morti"

Le immagini scattate da Stern durante la Seconda guerra mondiale (in Nord-Africa e in Sicilia) racchiudono una pagina di storia molto personale dellʼallora giovane fotografo di Stars & Stripe, arruolatosi volontario nei Rangers del colonnello William Orlando Darby. Sono fotografie piene di pathos e raccontano non solo la vita militare di quei giorni (lo sbarco, le azioni di battaglia, gli spostamenti delle truppe, lʼoccupazione delle città isolane) ma anche la vita sociale, la gente dellʼisola nei tanti paesi attraversati dai soldati americani, gli sguardi fugaci delle donne, lʼincredulità degli anziani, la spensieratezza dei bambini malgrado vestano i panni della povertà e degli stenti.La valenza culturale della mostra è duplice: artistica e storica. E questo perchè nelle foto di Phil Stern non c’è solo il documento, ovvero la rappresentazione di ciò che in quei momenti accadeva; c’è pure lo sguardo, discreto, verso tutto ciò che ruota attorno a quei momenti di morte. E così la storia diventa arte nelle foto di Stern e perfino i mezzi militari, le armi, il mare affollato da minacciose imbarcazioni, i carri armati che solcano l’assolato entroterra siciliano diventano straordinari oggetti compositivi.Egli racconta lʼevento guerra, documenta la storia ma il suo sguardo va oltre la storia, riuscendo a percepire, in quel mondo tragico che lo circonda, i segni della poesia che poi ci restituisce in immagini colmi di rara umanità e bellezza.

"Il mio primo incarico per Stars and Stripes fu l’invasione della Sicilia. Era un lavoro da sogno… Mi è stata data una piccola tessera firmata dall’alto comando che mi concedeva l’accesso a qualsiasi trasporto e a qualsiasi unità nel teatro di guerra mediterraneo. Tutte le autorità dovevano cooperare con me, in ogni modo. Facilitare i miei spostamenti. Potevo andare in aereo, carro armato, auto, bicicletta, non importa cosa. Potevo andare in qualsiasi posto che mi piacesse e che pensavo fosse interessante per il giornale"

Phil Stern

tessera stern intera_edited.jpg

«Circa 24 navi da truppe sono ancorate a Orano mentre salgo a bordo della Susan B. Anthony US. Il 320° Battagliano con i palloni di sbarramento e la 45^ Divisione di fanteria si stanno assemblando. I ragazzi della 7^ Armata e i Rangers del 3° Battaglione si aggirano attorno. Metto la mia attrezzatura nella jeep del generale e inizio il conto alla rovescia per il «grande incarico».

Phil Stern

Image 1006_edited.jpg

Alcune delle fotografie esposte al Phil Stern Pavilion

Sicilia 1943

Nord Africa 1942/43

“Le opere esposte in maniera permanente nel Pavilion racchiudono una duplice valenza, storica ed artistica. Storica perché offrono, attraverso il documento fotografico, la possibilità di una ulteriore analisi sulla Seconda guerra mondiale in Sicilia; artistica perché nella composizione delle immagini di Stern c’è uno sguardo che va oltre l’aspetto documentaristico, che ruota attorno a quei momenti di morte, trasformati in narrazione”.

Ezio Costanzo

bottom of page